EEMS APPROVA IL BILANCIO 2024

EEMS – Perdita netta per 3,1 mln nel 2024. Approvato il piano strategico 2025-2027


Il Cda di EEMS Italia ha approvato il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e ha deliberato la convocazione dell’assemblea degli azionisti per il 27 giugno 2025. Il Consiglio ha inoltre approvato il piano strategico per il periodo 2025-2027.

Dalla lettura dei principali risultati consolidati dell' esercizio 2024, emergono:


Ricavi e proventi operativi per 1,5 milioni (1,2 milioni nel 2023);
EBITDA negativo per 3 milioni (negativo per 2,6 milioni nel 2023);
EBIT negativo per 3,1 milioni (negativo per 2,6 milioni nel 2023);
Perdita netta pari a 3,1 milioni (perdita netta per 2,6 milioni nel 2023);
Posizione Finanziaria Netta negativa per 380mila euro al 31 dicembre 2024 (1,2 milioni al 31 dicembre 2023).

L' evoluzione prevedibile della gestione dipende dall' approvazione e dall' implementazione del Piano Strategico Industriale 2025/2027. Tale evoluzione e' gia' in corso e gli effetti positivi sulla gestione sono gia' visibili. Il piano industriale in sintesi prevede:

L' acquisizione del 100% di Pay Store (gia' perfezionata a fine dicembre 2024), titolare del marchio OPS! Mobile, societa' attiva nella telefonia mobile. Tale acquisizione ha portato 20.000 clienti attivi a fine 2023 e si sta registrando un tasso di crescita piu' che interessante, infatti si registra mediamente l' attivazione di circa 200 nuove schede telefoniche ogni giorno;

Sul bacino di clientela di OPS! Mobile e sui nuovi clienti si sta facendo una attivita' di ' cross selling' proponendo la sottoscrizione dei contratti di Luce e Gas di EEMS Italia e viceversa, ai nuovi clienti di luce e gas si stanno promuovendo i contratti telefonici. Al momento i volumi non sono eccezionali, ma comunque si stanno facendo 8 - 10 nuovi contratti giorno di Luce e/o Gas e si ritiene che tali volumi cresceranno in modo significativo. Il margine operativo sulla luce e sul gas e di circa il 7%, mentre sulla telefonia e, in media, 1 - 1,5 euro al mese per ogni scheda telefonica attiva;

Tramite il know how di Pay Store, inclusione nel settore fintech tramite soluzioni per il pagamento di bollette, ricariche e altri servizi digitali, che si ritiene un mercato in forte sviluppo, soprattutto nelle fasce di clientela abituate alla multicanalita' e alla digitalizzazione. Si sta lavorando allo sviluppo di piattaforme proprietarie o white label per gestire micro-pagamenti e fidelizzazione;

Acquisizione di Lago di Codana, societa' attiva nel settore dei Servizi Ricettivi (Hospitality Management), l’area dedicata alla gestione delle strutture ricettive si occupa di: operativita' quotidiana (accoglienza, housekeeping, food & beverage); revenue management e strategie tariffarie; customer care e customer experience. In un' ottica di sinergia tra le due funzioni, l' azienda ha sviluppato un modello di business ibrido, in cui l' offerta ricettiva e' fortemente integrata con la valorizzazione immobiliare. Cio' consente di migliorare la marginalita' complessiva e di sostenere eventuali strategie di espansione, come l' acquisizione di nuove proprieta' o lo sviluppo di formule miste.

Commenti

Post popolari in questo blog

TELECOM E L'INTERESSE DI VIVENDI

TELECOM...GRANDI SODDISFAZIONI PER I TRADER!

ZEST, ACCELERATORE ITALIANO PER STARTUP TECH